Una città erudita. L’Antica Libreria del Clero

Una città erudita. L’Antica Libreria del Clero

Tra la metà del Quattrocento e la fine del secolo successivo nella piccola comunità fortificata ebbero i natali uomini di lettere, amanuensi, teologi e inquisitori e uomini di cultura a cui è dedicata la ricostruzione di uno scriptorium umanistico che comprende oggetti originali tra cui un frammento di sarcofago romano. L’antica prevostura conserva inoltre una biblioteca denominata in antico Libreria del Clero di Castel Goffredo qui esemplificata da un antifonario e un salterio di Giovanni Bartolomeo Corsini (attivo a Castel Goffredo dal 1510 al 1526), a cui si affiancano, tra gli altri, un incunabolo del 1478 e il volume stampato a Brescia nel 1611 di Roberto Ballarmino, coinvolto nel 1616 nel primo processo contro Galileo.