Visita alla Torre di Castelvecchio – Museo Corrado Bocchi

Torre di Castelvecchio – Museo Corrado Bocchi

117 gradini, 27 metri di altezza, 7 piani di storia e storie, 1 incantevole belvedere da cui ammirare all’orizzonte la Val Padana fino alle Prealpi a nord e le prime asperità degli Appennini a sud, 3 video digitali in 3D che ricostruiscono virtualmente mura, porte, fossato e rivellino appartenenti alle due cinte difensive del Castelvecchio, originario nucleo insediativo dell’attuale città di Castel Goffredo.

La torre civica fu costruita tra il XIII e il XIV secolo come torre-porta a difesa dell’antico insediamento di Castel Goffredo. Nel Quattrocento divenne l’edificio di riferimento anche politico e amministrativo per gli abitanti del borgo: lo testimoniano sia l’amministrazione della giustizia al suo interno sia il collocamento del primo orologio nel 1438. Questo ruolo di riferimento anche per la misurazione del tempo, fu rafforzato nel 1492, quando alla torre fu aggiunta la cella campanaria, la cui funzione era fondamentale in tempo tanto di pace quanto di guerra.

Riaperta al pubblico nel 2021 dopo un lungo progetto di adeguamento, la Torre ospita a piano terra l’infopoint Castel Goffredo.